Original Parquet è dotata di un impianto di nuovissima generazione con le più sofisticate tecnologie per la lavorazione dei pavimenti prefiniti; un’impiantistica nel pieno rispetto dell’ambiente e con avanzati processi tecnologici tali da proteggere la salute dei propri operatori e contestualmente restare al di sotto della soglia minima di impatto ambientale.

La continua ricerca sui materiali per salvaguardare dall’immissione di sostanze nocive l’ambiente, gli operatori di produzionee gli stessi clienti ha portato l’azienda all’uso di vernici all’acqua e di colle classificate nella categoria E1 a basso rilascio di formaldeide. Tutto questo senza mai perdere di vista la qualità e la personalizzazione del prodotto attraverso una continua ricerca per trovare nuove finiture e nuove essenze da immettere sul mercato.

Ad oggi Original Parquet è anche in grado di produrre pavimenti a zero emissioni di formaldeide sui quali l’azienda ha ottenuto il risultato F**** (4 stelle) della prova JIS giapponese. Tutti i pannelli di multistrato utilizzati per questo tipo di produzioni sono certificati CARB PHASE II e TSCA Title VI.

Nel 2011 Original Parquet ha ottenuto la certificazione FSC® C106780 che identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La foresta di origine è controllata e valutata in maniera indipendente in conformità a questi standard (principi e criteri di buona gestione forestale), stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship Council® a.c. tramite la partecipazione ed il consenso delle parti interessate.

Nel 2016 Original Parquet SpA ha ottenuto la CERTIFICAZIONE PEFC (PEFC/18-31-932), un sistema di certificazione per la gestione sostenibile delle foreste. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.